The piper on the moon: la storia dei Pink Floyd capitolo 4
Il 23 marzo 1973, dopo nove mesi (sia pure non consecutivi) in sala di registrazione, esce sul mercato l’album sicuramente più conosciuto e ascoltato di tutta la discografia dei Pink Floyd, uno dei dischi più famosi e venduti nella storia del rock (741 settimane di permanenza nella classifica americana degli album più venduti!): DARK SIDE OF THE MOON.
Sfatiamo subito un mito: DARK SIDE OF THE MOON è un disco ben composto, ottimamente suonato e prodotto, ma non è l’album migliore dei Pink Floyd, anche se, per una straordinaria e concomitante serie (non casuale) di fattori, ha finito per diventare una delle icone più magiche e affascinanti dell’universo rock.
Dal punto di vista strettamente compositivo, le canzoni sono belle, valide, ma non eccezionali (mancano, ad esempio della originalità creativa di THE PIPER o della coerenza strutturale e del pathos di ATOM o di MEDDLE) e presentano linee melodiche sicuramente più facili da memorizzare, accanto ad armonizzazioni meno complesse; dal punto di vista degli arrangiamenti, la struttura ritmica di base è – parole di Mason – “una sorta di ritmo a quattro quarti lento”, mentre l’introduzione di voci femminili e la presenza dell’intrigante suono del saxofono in due brani portanti della suite facilitano la fruibilità e la commerciabilità dell’intero prodotto, che si situa nell’area del pop-progressive.
Detto questo, bisogna, però, anche dire che l’intero lavoro è magistralmente registrato dal famoso (ma all’epoca tecnico del suono poco conosciuto) Alan Parsons: tutti gli straordinari effetti sonori che possiamo ascoltare nell’album (dai rumori degli orologi in “Time” al tintinnio dei registratori di cassa in “Money”, fino alle sonorità più disparate ed ossessive di “On the run”), così come le più sottili sfumature sonore degli strumenti e la brillantezza complessiva del suono, sono merito suo.
Dice Parsons: “Arrivammo a rendere lo studio di registrazione parte del processo compositivo, parte della stessa musica. Fu lo studio ad essere al servizio della musica e non il contrario”.
Insomma, l’amore dei Floyd per la suite e per le sonorità ricercate e particolari, accanto alla loro, altrettanto sentita, esigenza di creare un disco dal forte impatto melodico e commerciale, danno vita a questo che, comunque, rimane, se non un capolavoro, sicuramente un ottimo album, di grande valore artistico e storico.
La quieta disperazione di “Breathe”, amplificata dai suoni sintetizzati di “On the run” (che sembrano veramente scandire il ritmo affannoso di una corsa in fuga da qualcosa), sfocia nel brano più straordinario del disco (e uno dei più belli dell’intera carriera Floyd), “Time”: Mason si scatena con una serie strabiliante di impulsi percussivi, mentre la chitarra di Gilmour si inerpica lungo scale di note straordinariamente espressive, cariche di una profonda emotività a stento repressa.
“The great gig in the sky” è uno strumentale pianistico di Wright, movimentato dai bei vocalizzi di Clare Torry, mentre “Money” è un serrato pezzo (trascinante, non c’è che dire) di rock (impreziosito o impoverito, a seconda dei punti di vista) dal suono del sax di Dick Parry.
“Us and them” è una ballatona dal suono possente che si propone come prologo dei tre brevi brani conclusivi, in realtà un unico movimento sonoro che ci accompagna verso la fine.
Qualche parola, infine, sulla parte lirica: a partire da questo lavoro Waters si arroga (a ragione) l’intera responsabilità di comporre i testi dei brani su un’unica linea tematica e concettuale (e sarà questa caratteristica, più che le innovazioni musicali, ad essere il collante propulsivo delle successive produzioni dei Pink Floyd).
In quest’album il bassista comincia a concentrare le sue attenzioni sull’alienazione mentale, sulla follia, sul monotono ma tragico scorrere quotidiano della vita verso l’inesorabilità della morte: il tutto simboleggiato dalla parte oscura della luna, la parte invisibile, sconosciuta, misteriosa, metafora della morte e dell’inconscio dell’uomo.
L’enorme, stratosferico, successo di DARK SIDE, accanto al denaro e alle gratificazioni artistiche, porta con sé una serie drammatica di problemi che rischiano di minare in maniera quasi ineluttabile l’identità e l’unitarietà di intenti che, finora, ha, tutto sommato, connotato il gruppo.
E’ evidente agli occhi di tutti (e soprattutto agli occhi dei quattro) che i Pink Floyd del dopo DARK SIDE non possono più essere il gruppo sperimentale di una volta: troppo grande, forse irreversibile, è stata la commistione con il commerciale per poter tornare indietro.
Così intercorre un periodo eccessivamente lungo, cosa inconsueta per i ritmi serrati di produzione cui la band aveva abituato, tra DARK SIDE e il suo successore.
In questo lasso di tempo i Pink Floyd cominciano a sperimentare in concerto tre nuovi brani (lunghe suite, secondo la loro più classica tradizione): “Shine on”, “Raving and drooling” e “You gotta be crazy”, con l’intenzione di inciderle per il nuovo album.
Ma le registrazioni (che si dipanano durante i primi sei mesi del ’75) incontrano enormi difficoltà e vanno avanti a fatica: il fantasma incombente dell’album milionario e il cambio di presenza e di prospettiva che i quattro hanno attuato/subìto in ambito rock fanno sì che nessuno abbia le idee chiare su cosa fare o, addirittura, la voglia stessa di fare qualcosa.
In queste condizioni Roger Waters prende in mano (da questo punto, probabilmente, in maniera definitiva) la situazione: elimina dalla scaletta “Raving and drooling” e “You gotta be crazy”, divide in due parti la già conclusa “Shine on you crazy diamond” e decide di comporre sul campo tre brani di raccordo che abbiano attinenza con lo stato di dissociazione e sofferenza che i quattro stanno vivendo in quel periodo e, segnatamente, nello studio di registrazione.
E così, anche in questo disco, vengono ripresi, sia pure inquadrati da una diversa prospettiva, i temi del precedente: l’alienazione mentale nella società moderna, la follia, gli alienanti e fagocitanti ritmi dello show-business.
Contrapposta a tutto ciò, viene riproposta, in una sorta di dolente e malinconico canto di distacco e rimpianto, la figura ormai mitica di Syd Barrett (cui l’album è tacitamente dedicato), figura pirandellianamente purificata e resa cosa vitale, ma, nello stesso tempo, irrimediabilmente lontana, dalla pazzia.
Roger Waters: “Non sarebbe mai successo nulla senza di lui, ma d’altra parte non saremmo mai andati avanti con lui. Ma quando arrivò alle sedute di WISH YOU WERE HERE, fatto ironico di per sé, vedere quest’uomo grosso, grasso e matto mi fece piangere”.
Effettivamente Syd Barrett si presenta in studio, affermando di “essere pronto a fare la sua parte” e lasciando attoniti tutti quanti.
David Gilmour: “Era molto grasso e aveva la testa e le sopracciglia rasate; all’inizio nessuno lo aveva riconosciuto. E’ incredibile che puoi startene per delle ore in una stanza con un tuo intimo amico da anni senza accorgertene, senza riconoscerlo. Alla fine ho sospettato che fosse lui, ma, perfino immaginandolo, ho faticato a riconoscerlo. E’ venuto lì per due o tre giorni, non di più”.
L’album WISH YOU WERE HERE ottiene, ovviamente, un grande successo commerciale ed è una evidente passerella dei vizi e, nello stesso tempo, delle virtù del gruppo: del suo predecessore ricalca i ritmi, le strutture armoniche, le sonorità (ancora Mason: “caratteristica del gruppo è prendere una linea melodica e frustarla fino alla morte”), con lo svantaggio di una minore originalità e di una maggiore meccanicità; rispetto a DARK SIDE, però, possiede una maggiore partecipazione emotiva e una più ricca dose di tensione drammatica.
La suite “Shine on you crazy diamond” viaggia su una toccante melodia ricca di pathos, contraddistinta ora da Gilmour, ora da Wright, ora dal sax di Dick Parry, melodia, però, che non possiede quel cambio di marcia che la elevi da un eccesso di pretenziosità o, in alternativa, di noia; più interessanti i restanti tre brani: dai bei rock tecnologici di “Welcome to the machine” e di “Have a cigar” (cantata, quest’ultima, da Roy Harper) alla splendida, sincera, catartica e, nello stesso tempo, irredenta dimensione acustica di “Wish you were here”, tenero e nostalgico richiamo all’ormai irraggiungibile Syd.
Dopo qualche mese i Pink Floyd ritornano in studio per cominciare a progettare il nuovo album.
Ritornano in auge le due canzoni scartate da WISH, assieme a nuove composizioni, ma il lavoro stenta a prendere una forma concettualmente definita e unitaria (un must per il gruppo e, soprattutto, per Waters) finchè il bassista non individua nel riferimento metaforico degli uomini visti come animali, bestie, il punto di contatto e di coesione tra i singoli brani dell’album.
Così, dopo alcuni aggiustamenti in sede di testo e di arrangiamento, “Raving and drooling” diventa “Sheep”, mentre “You gotta be crazy” diventa “Dogs”.
All’inizio del ’77, quindi, esce ANIMALS, disco che si propone, da subito, come automatico e, un po’ forzato, seguito dei due album precedenti.
Dal punto di vista lirico, le riflessioni di Waters, poeticamente splendide, si appuntano sul genere umano ormai irrimediabilmente incattivito e pieno di egoismi, sottomesso alla corruzione, alla violenza e al puro sopruso dell’uomo sull’uomo.
Dal punto di vista musicale, i Pink Floyd, pur con la classe melodica e la coerenza di fondo che li contraddistinguono, sembrano riciclare atmosfere e strutture sonore già sperimentate.
Intendiamoci, il disco è, in sé e per sé, splendidamente unitario e coeso, riprende in maniera decisa e convincente certi stilemi più specifici di una rock band, è ammirevole nel perfetto connubio che si instaura tra testi fortemente opprimenti e una irredimibile cupezza di fondo della musica, ma manca della novità, della sorpresa, del guizzo creativo che fa gridare di meraviglia e stupore.
I brani migliori sono le lunghe “Dogs” e “Sheep” dove, sopiti i voli pindarici della psichedelia e del progressive, viene fuori, appunto, l’anima rock’n’roll della band, proprio mentre sta scoppiando la rivoluzione punk.
Questo stesso disco, inciso da un qualsiasi altro gruppo, verrebbe giudicato in maniera diversa, ma i Floyd ci hanno abituato troppo bene…