Collabora con noi!
La nostra rivista è alla ricerca di nuovi recensori. Se sei un appassionato di musica proponiti!
Annuncio sempre valido.
La nostra rivista è alla ricerca di nuovi recensori. Se sei un appassionato di musica proponiti!
Annuncio sempre valido.
Non dimenticate di leggere il nostro Blog!
Pietra miliare dell'Heavy Metal, questo disco rappresenta l'inizio della seconda fase della carriera degli Iron Maiden...la più gloriosa.
Un'edizione con qualche chiaroscuro che però non inficia la bontà della versione. A cura di Stefano Conte
Tommaso Talarico, cantautore calabrese al suo primo lavoro, Viandanti, intervistato da Marco Grassi.
Resoconto delle ultime tre fantastiche esecuzioni di questo festival che non smette di stupirmi! A cura di Alfonso Pone.
Massimiliano Cusumano: con “Island Tales” si viaggia nel mondo
di Marco Grassi
La Band di Londra, capitanata da Sara Rinaldi, in questo EP d'esordio dimostra di avere tutte le carte in regola per sfondare
Muon: premonizioni apocalittiche, ermetismo visionario e violenza controllata.
Un disco evocativo, descrittivo e rabbioso, posto tra silenzi e armonie ruvide.
L'elaborazione di un lutto in chiave pop di George Michael. Il disco umanamente più difficile e complesso dell'artista anglo cipriota, ma forse anche il più bello.
Non fermatevi all'apparenza: prima ascoltate e poi semmai giudicate.
Nuova uscita per Overdub Recordings...arrivano i Cento scimmie.
Se lo Ska, come il Punk ed il Metal, vi entra in circolo non ne uscirà tanto facilmente.
Un disco bene arrangiato, in grado di guardare avanti pur sapendo di avere le proprie radici nel rock di ieri.
Incontrato Yato, cantautore italiano all'uscita del suo ultimo lavoro Post Shock. A cura di Marco Grassi.
resoconto di quello che si sta rivelando un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del pianoforte e di Beethoven, il Maggio della musica 2018 a villa Pignatelli a Napoli. A cura di Alfonso Pone
Francesco Garito: dal nuovo disco il video di “Evisioni”. Intervista a cura di Marco Grassi.
Un disco che negli anni ‘80 avrebbe fatto il botto.
A stretto giro di posta dall'album di esordio del 2017 la band pontina dei Malet Grace dimostra una maturità artistica ormai acquisita. Un EP meritevole di molta attenzione dagli amanti del genere Metal
Un sound devastante...tornano i Colonnelli.
Un sound spigoloso, ciclotimico e malato, omaggio indiretto all'arte di Pasolini.
Maggio della musica 2018 a Villa Pignatelli Napoli, integrale delle sonate per pianoforte di Ludwig van Beethoven. Sonate 1,2 e 3 op. 2, pianista Benedetto Lupo. A cura di Alfonso Pone.
Un disco che non credevo essere… ed invece è: God Save Pino Scotto.
Trevor è uscito dal mondo Sadist (ma solo momentaneamente)...
Un’oculata visionarietà espressiva, in cui la nostra quotidianità viene narrata da suoni posti ai bordi di un jazz easy listening.
Come sarebbe apparso il Punk degli albori o il combat rock del tramonto se i Clash avessero suonato country and western music? Se siete curiosi di saperlo avete la surreale ma concreta risposta.
Incontriamo, come di consueto ultimamente, un nuovo artista italiano Riccado Maffoni, in occasione dell'uscita del suo ultimo disco Faccia. A cura di Marco Grassi
Una riuscitissima incisione della celeberrima opera di Verdi. Potevamo non segnalarvela? A cura di Stefano Conte
“Al mondo ci sono due categorie di persone: quella a cui piace l’heavy metal e i cretini.”
Una veste impeccabile al servizio di un death metal velato di nero.
Un magnifico ed evocativo concept proto-cananeo narrato da strutture progressive metal e tecnicismi arditi.
Ed eccoci qui (finalmente) a parlare di un volume atteso da tutti gli heavy metal kids.
“Heavy, psychedelic, hypnotic, metalic, acid, groovy SPACE-ROCK from far beyond.”
The Voice piazzò il suo primo grande colpo nel 56 con la sua nuova etichetta. Un disco dedicato alla fine della sua relazione con Ava Gardner...pieno di nostalgico romanticismo.
A piedi nudi, l'ultimo album della cantautrice Silvia Conti è appena uscito e noi, abbiamo incontrato l'artista per un'interessante chiaccierata. A cura di Marco Grassi.
Ispirati dal grunge, attirati dalla psichedelia e legati alla nuova concezione dell’alternative rock...
Un coacervo di sensazioni visionarie, emozionali e filmiche.
“In concomitanza con il centenario della Rivoluzione Russa gli Entropia realizzano un concept album”.
Incontrato per voi Krishna Biswas, chitarrista di talento nell'occasione dell'uscita del suo video "Respira". A cura di Marco Grassi.
Chi ancora là fuori non conosce i Virgin Prunes?
Un disco che si avvinghia (con i suoi artigli) all'ascoltatore avvezzo a suoni distorti e cavalcanti.
Cari benpensanti state alla larga: Parental Advisory. Explicit Content.
...sarebbe stato un grosso errore tralasciare questa nuova release di Andromeda Relix, marchiata a fuoco da intenti hard & heavy.
Perché non dovrei aspettarmi di ascoltare la band nelle radio generaliste?
Cecilia Sanchietti: batteria, composizione, emozioni, musica nitida e piacevolissima da ascoltare. Questo ed altro in un album che vi consigliamo con tutto il calore nostro e suo!
Incontrati per voi i Rocky Horror band pugliese in occasione dell'uscita del loro nuovo video Siamo noi. A cura di Marco Grassi.
“Questo è un disco spurio sia in termini di genere che in termini di intestazione”.
le cupe e nereggianti atmosfere dell’album precedente sembrano perdersi in favore di striature psichedeliche legate a intuizioni maggiormente easy listening...
Un flusso sonoro posto tra il paronoico post hardcore e il visionario spirito discorsivo.
Un fulmineo scompenso psichico vestito d'arte. Un disco da possedere in vinile, per poterlo osservare, toccare ed odorare.
Un EP d'esordio per il rocker pontino che partendo dalla gavetta mostra tutte le sue qualità come autore, chitarrista e cantante. Tutto senza fronzoli ma di alta qualità
Narrativo e a tratti sgraziato. Prendere o lasciare... perché Paoloparòn è così.
Trenta anni di attesa.
Credo ne sia valsa la pena.
Robert Measley è tornato dopo 32 anni di silenzio ed è tornato per riesumare quel nero male assopitosi dopo l'oscurità perpetrata con Land of Mystery.
Sonorità ruvide, in cui trovano posto il grunge iniziatico dei Temple of the dog, intuizioni post rock e dilatazioni progressive.
Una band decisa a fondere strutture marcatamente HM con striature blues...
“Serpe In Seno è un trio, la Batteria viene punita, il basso scava solchi nel suolo, la voce vomita elettricità.”
Facciamo un passo indietro per rivedere il mondo di Cinderella, Whitesnake e Def Leppard...